Introduzione
I Gricilli rappresentano uno dei luoghi più affascinanti e naturali della pianura pontina. Situati tra i Monti Lepini e la direttrice ferroviaria Roma-Napoli, questi laghetti sulfurei offrono un’esperienza unica di bellezza naturale e benessere.
Le Sorgenti Solfuree
Le sorgenti dei Gricilli sono note per le loro acque ricche di minerali e composti solfurei. Queste acque, con un caratteristico colore turchese, sono naturalmente mineralizzate e ricche di anidride carbonica e zolfo, offrendo benefici terapeutici per la pelle e le articolazioni. Una particolarità interessante è la vicinanza al fiume Ufente, sulle cui sponde si trovano numerose altre sorgenti solfuree, rendendo l’area un punto focale per la salute e il benessere.
L’Area Naturale
L’area naturale dei Gricilli è un’oasi di tranquillità e bellezza. Prima della bonifica degli anni ’30, la zona era una vasta palude, ma oggi è possibile ammirare la pianura pontina nella sua autenticità, con laghetti e zone umide che offrono un habitat ideale per la fauna locale.
Come Arrivare
I Gricilli si trovano a metà strada tra Ceriara e l’Abbazia di Fossanova, su Strada dei Gricilli. È possibile raggiungerli in auto da Priverno, seguendo le indicazioni per l’Abbazia di Fossanova, oppure in treno fino a Priverno e poi proseguendo in auto.
Attività e Passeggiate
L’area è ideale per passeggiate rilassanti e attività all’aperto. I percorsi escursionistici permettono di esplorare i laghetti, ammirare la natura e godere dei benefici delle acque sulfuree. Non mancano anche strutture per picnic e ristoro, come l’Oasi di San Valentino.
Conclusione
I Gricilli sono un luogo perfetto per chi cerca un contatto più profondo con la natura e desidera beneficiare delle proprietà curative delle acque sulfuree.
Visitare questa area naturale è un’esperienza che lascia un segno duraturo.